Ieri, in " Relax in ffs cioccolato " è nata una discussione, dopo una mia raccomandazione a stare più attento, a chi mi aveva distribuito un immagine tagliata, senza aver cancellato i metadata, perchè visualizzando informazioni e anteprima, si sarebbe potuto ricostruire l'immagine originale, comprese le parti tagliate.
Dopo varie spiegazioni sui metadata Exiff agli altri membri, e Umberto con un suo provvidenziale link, anche i più scettici si sono convinti che nessuno stava facendo loro del male (in questo forum).
A equivoco chiarito, ho scritto che certamente tu avevi previsto il problema e protetto le immagini inserite.
Nonostante ciò, qualcuno si deve essere preoccupato e......, disastro, ho scoperto che la nostra Sognatrice aveva fatto sparire tutte le sue immagini, link compresi. Ahinoi!
Per cui, temendo altre cancellazioni di splendide immagini, ho cercato di dimostrare quanto da me sostenuto.
Qui di seguito spiegazione e prove.
Peraltro, credo che un tuo autorevole intervento tranquillizzerebbe di più i membri preoccupati, e, speriamo, Sognatrice a ripensarci.
Esperimento
Ho preso una immagine scattata l'altro giorno a Bocca di Magra. E' il panorama che si gode dal mio divano.
La seconda immagine, è la stessa, dopo averla tagliata dei bordi. C'è solo il riquadro della finestra.
Quindi, se non si stesse attenti:
questa è l'immagine che uno di noi potrebbe caricare. Volutamente ho lasciato intatti i metadata.
La terza è l'immagine nel programma Mac iPhoto, con le informazioni sui metadata prima di essere caricata. Notate il nome della foto, e, nella parte inferiore, le informazioni aggiuntive (fotocamera, otturatore, etc... i metadata.
Una volta pubblicata....sim sala bim, i metadata spariscono.
Dopo essere stata caricata correttamente sul sito, me la sono riscaricata e ho controllato le informazioni. Noterete il nome che è cambiato e lo spazio vuoto nella lista dei metadata. Sono scomparsi. Impossibile tornare all'originale
Le nostre foto, una volta caricate sul sito, vengono automaticamente rese sicure. Sicuro, sicure!!!
La tua è una spiegazione chiarissima ed esauriente...però il problema è un altro: il famoso "non si sà mai che può succedere"...o meglio "tutto chiaro tutto ok....ma meglio stare tranquilli..."
D'altronde siamo ancora tutti personaggi virtuali...e credo che finchè non ci saremo almeno una volta guardati negli occhi, sarà difficile fidarsi ciecamente. Per cui massima considerazione per la tua spiegazione, ma altrettanto massimo rispetto per chi ancora eventualmente possa avere delle incertezze!! :wink: :wink:
Ovviamente IMHO.
Con simpatia
Meglio perdonare un brutto piede che delle brutte calze!(Karl Kraus)
Mi sono perso probabilmente parte della discussione per cui spero di non dire cose ovvie o già dette. Essendo una persona del settore informatico dico un paio di cose.
- Esistono programmi gratuiti che quando tagliano le foto aggiornano anche gli EXIF della foto per cui nessun problema di privacy
- Esistono programmi che semplicemente cancellano tutti gli EXIF dalle foto, rendendo qualunque informazione a questo punto inacessibile.
Basta a questo punto solo usarli niente +. Posso capire che qualcuno non si era posto il problema ma ora che è stato evidenziato basta semplicemente saperlo per non avere brutte sorprese.
Ma certo dovete stare tranquilli, gli exif non sono altro che informazioni sul file, cioè con che macchina è stato scattato ecc.
Non esiste nessun programma che può ricostruire una immagine tagliata oppure camuffata come si fa con il viso, questa è una leggenda metropolitana, una immagine quando viene tagliata non si recupera, è già difficile a volte recuperare tonalità di colore su un file originale figuriamoci un'intero pezzo di foto .
Quindi potete stare tranquilli.
pnstockings Ha scritto:Ma certo dovete stare tranquilli, gli exif non sono altro che informazioni sul file, cioè con che macchina è stato scattato ecc.
Non esiste nessun programma che può ricostruire una immagine tagliata oppure camuffata come si fa con il viso, questa è una leggenda metropolitana, una immagine quando viene tagliata non si recupera, è già difficile a volte recuperare tonalità di colore su un file originale figuriamoci un'intero pezzo di foto .
Quindi potete stare tranquilli.
Grazie Omar,
di essere intervenuto prontamente.
Ribadisco che con il caricamento sul tuo sito, il tuo server sostituisce automaticamete gli Exiff. Per cui, qui c'è da stare assolutamente tranquilli!
Altra cosa è l'invio per e.mail della foto tagliata senza che, come dice giustamente Lucaperpd, vengano semplicemente rimossi o sostituiti. Insieme ai dati cui accennavi, negli Exiff, è contenuta anche una immagine ridotta grande come un unghia di pollice (da qui Thumbnail). Questa anteprima, serve a vedere il contenuto dell'immagine senza bisogno di aprirla. Inviando l'immagine tagliata, con gli Exiff originali, invieremo anche l'anteprima della foto originale.
Non è una leggenda metropolitana. E' capitato a me quando albnylon mi ha mandato una foto della moglie via mail. Per convincerlo, dopo avergli descritto la pettinatura della moglie e cosa portava al collo, gli ho reinviato l'anteprima con l'immagine integrale. Gulp!
MA, LE IMMAGINI CARICATE SU QUESTO SITO NON SONO A RISCHIO. TRANQUILLI AL 100%!!!!
Se aveste ancora dubbi, come suggerisce Lucaperpd, lavatele, prima di inviarle, con un semplice programmino gratuito.
Questa dell'anteprima non mi è mai capitato, io uso Photoshop e il bridge quando taglio o modifico l'immagine mi aggiorna anche l'anteprima e quindi quella vecchia non la si vede più. Poi non so se con altri programmi funziona cosi. Sicuramente questo è un baco di un programma che non aggiorna l'anteprima negli exif.
confermo quanto detto riguardo le Exif e thumbnails...
e che su questo forum NON c'è possibilità di "ricostruire" una foto camuffata che abbiamo postato.
poi se il formato è in RAW... non saprei, ma quì siamo sul semi-professionale! :oops:
p.s. io uso due programmi di fotoritocco... :twisted:
Paint Shop Pro Photo X
Adobe Photoshop CS2
ma, ad esagerare, al 20% delle loro potenzialità... :lol: :lol: :lol:
Si infatti dimenticavo, le foto postate sul forum non hanno problemi dato che alcuni dati come gli exif vengono eliminati in automatico dal server. Per quelle che inviate via email fate attenzione.
Dunque, ho scaricato il programma del link riportato da Umberto, e adesso effettivamente mi è possibile vedere i metafile Exif, nelle mie foto formato jpg., cosa che prima non mi era visibile.
Però, nessuna anteprima! Non capisco... Sono foto fatte e scaricate sul computer, non tagliate nè rinominate o convertite in altri formati.
(Ah, Nylon, nella terza foto, con la schermata del tuo computer, non la vedo, l'anteprima...)
Comunque, penso di esser certa che anche fotki cancella gli exif, perchè le mie foto che ho scaricato da lì non ne hanno (e infatti sono anche rinominate).
Ho notato che neanche le foto in bitmap (bmp) ne hanno.
Altra cosa: quando modifico le mie foto, siccome faccio vari passaggi (taglio, magari non contenta ri-taglio ulteriormente, poi sfoco una zona, poi magari un'altra, miglioro il contrasto, i colori ecc.), allora ad ogni passaggio salvo, perchè mi è capitato che magari si stacca la corrente, o mi si blocca qualcosa e tutto il lavoro viene perso; però risalvo sempre in bitmap perchè mio fratello (ingegnere elettronico e d'intelletto geniale, fatemelo dire anche se non c'entra...) mi ha detto che risalvando in jpg. ad ogni passaggio l'immagine si logora. Finito tutto, risalvo in jpg. perchè fotki accetta tutti i formati, ma li riconverte in jpg., e se li si carica direttamente in questo formato ci si mette pochissimo, senò due ore...
Ora, ho notato che le foto che hanno avuto questo trattamento da jpg. a bmp a jpg., poi hanno meno dati exif, rispetto all'orginale.
Comunque, l'epifania di questa benedetta anteprima rimane un mistero, per me ...
L'utilizzo dell'immagine e degli Exif varia da programma a programma.
Cmq per rispondere a sognatrice la cosa migliore sarebbe sempre quella di salvare l'immagine solo alla fine del lavoro perchè il salvataggio con certi programmi salva i jpeg con qualità inferiore per cui ad ogni salvataggio perdi informazioni. Certo lavorare con i Bmp non mi pare però un'ottima soluzione.
Per concludere ci sono programmi gratuiti (anche in italiano) per il foto ritocco e che un semplice click spazzano via tutti gli Exif, ora non so se sia il caso di pubblicare qui i Link ma se a quancuno/a interessa mi contatti pure.
Ciao
Visto che il lavoro non è professionale, non mi sono creata molti problemi... Non so con macchine con più pixels, ma la mia ne ha 5.2 di megapixels (un po' vecchiotta ormai, ma per l'uso che ne faccio io va bene così...) e salvando più volte in bmp mi pare che la qualità rimanga la stessa, anche a una visione ingrandita. D'altra parte, fatta diverse volte l'esperienza, salvo perchè mi secca perdere il lavoro eventualmente fatto :? .
Quindi, utilizzando il programa che ho scaricato, magari non riesco lo stesso a capire se si vede l'anteprima o no?
Ti scrivo in privato, ma non credo dovrebbero esserci problemi se metti i link qui; non sarebbe carino se ne mettessimo di altri forum di argomento affine, o di altri negozi online che vendono articoli analoghi a quelli che vende Omar, ma non è questo il caso .
sognatrice Ha scritto:Dunque, ho scaricato il programma del link riportato da Umberto, e adesso effettivamente mi è possibile vedere i metafile Exif, nelle mie foto formato jpg., cosa che prima non mi era visibile.
Però, nessuna anteprima! Non capisco... Sono foto fatte e scaricate sul computer, non tagliate nè rinominate o convertite in altri formati.
(Ah, Nylon, nella terza foto, con la schermata del tuo computer, non la vedo, l'anteprima...)
Comunque, penso di esser certa che anche fotki cancella gli exif, perchè le mie foto che ho scaricato da lì non ne hanno (e infatti sono anche rinominate).
Ho notato che neanche le foto in bitmap (bmp) ne hanno.
Altra cosa: quando modifico le mie foto, siccome faccio vari passaggi (taglio, magari non contenta ri-taglio ulteriormente, poi sfoco una zona, poi magari un'altra, miglioro il contrasto, i colori ecc.), allora ad ogni passaggio salvo, perchè mi è capitato che magari si stacca la corrente, o mi si blocca qualcosa e tutto il lavoro viene perso; però risalvo sempre in bitmap perchè mio fratello (ingegnere elettronico e d'intelletto geniale, fatemelo dire anche se non c'entra...) mi ha detto che risalvando in jpg. ad ogni passaggio l'immagine si logora. Finito tutto, risalvo in jpg. perchè fotki accetta tutti i formati, ma li riconverte in jpg., e se li si carica direttamente in questo formato ci si mette pochissimo, senò due ore...
Ora, ho notato che le foto che hanno avuto questo trattamento da jpg. a bmp a jpg., poi hanno meno dati exif, rispetto all'orginale.
Comunque, l'epifania di questa benedetta anteprima rimane un mistero, per me ...
L'anteprima della foto non la vedi, in quanto non l'ho messa.
Il formato jpeg, o jpg, fa perdere in qualità perché, come un mp3, cerca di ridurre il peso di un immagine. Tieni conto, però, che le mie foto le scatto in alta qualità e possono arrivare anche a 2 Mb l'una, quando poi le devi caricare e devono essere inferiori ai 500kb, o addirittura, ad es. per un avatar (immagine di riferimento dell'utente, in un sito) a meno di 80kb., capisci che non sarà stato un doppio o triplo passaggio in jpeg, a ridurre la qualità.
Presumibilmente, anche chi ha ideato fotki, proprio sapendo che anche utenti inesperti avrebbero inserito foto, ha utilizzato lo stesso sistema, di eliminazione dei metadati e rinomina del file (La sostituzione del nome è una esigenza in quanto razionalizza e accellera il recupero delle immagini sul server, che sono sequienziali e in ordine numerico ed evita la possibilità di utilizzo dello stesso nome da parte di più utenti, es: D0023.jpg)
L'epifania, che ormai non lo è più, delle anteprime, cerco di spiegarla come se fosse una novità appena giunta:
L''utilità delle anteprime, sta nel ritrovare l'immagine ricercata, in una cartella o sul desktop, senza bisogno di aprirle tutte in un programma, o addirittura senza avere quel programma.
Se vuoi vedere le anteprime delle tue foto, in windows, basta che raggruppi le singole immagini in una cartella. Quando, aprirai la cartella, in visione icone, senza aprire le immagini, con un poco di pazienza, dovresti vedere apparire tutte le piccole anteprime (thumbnails).
In Mac, le cose sono diverse. Siccome il Mac è più veloce e potente , le anteprime le crea in tempo reale (anche a tutto schermo e senza aprire file o programma; e lo fa con qualsiasi tipo di documento, anche con word o con un filmato), quindi quella che si vede è l'immagine già modificata, quella salvata.
Per vedere il thumbnail memorizzato nei metadata, si deve andare in informazioni, o ulteriori informazioni, a seconda del programma, oppure, aprire il file immagine direttamente, senza aprire prima un programma. Si aprirà il programma anteprima (se non modificate in informazioni il default: apri con) e avrete, in grande l'immagine modificata e salvata, e a dx, nella barra strumenti, l'anteprima dell'immagine originale.
Già che ci sono, visto che Umberto ha citato il formato Raw, ne accenno brevemente. Questo è un sistema formidabile, utilizzato dai fotografi professionisti, ad esempio con Aperture. Raw, mantiene sempre un'immagine in originale. Si possono fare, mille modifiche, mille variazioni e il programma permette di confrontare tutte le varie versioni, fra loro, ma soprattutto con l'originale. Le video camere digitali più sofisticate possono essere impostate a registrare direttamente in formato Raw (che occupa più spazio).
Sono riuscito a crearvi un po' di confusione in più. Bene, poche idee, ma confuse!
sognatrice Ha scritto:Dunque, ho scaricato il programma del link riportato da Umberto, e adesso effettivamente mi è possibile vedere i metafile Exif, nelle mie foto formato jpg., cosa che prima non mi era visibile.
Però, nessuna anteprima! Non capisco... ...
deve essere "attivo" il tasto con la scritta EXIF in blu. così vedrai delle piccole anteprime a sinistra sotto la colonna Photo.
se poi attivi il tasto Thumbnail, vedrai l'anteprima un pò più grande, anche se molto pixellata! :oops:
Nylon&Garterbelt Ha scritto:Sono riuscito a crearvi un po' di confusione in più. Bene, poche idee, ma confuse!
Abbastanza, Nylon ....
Allora, le anteprime le conoscevo, certo: o per visualizzare le foto contenute in una cartella (si possono scegliere varie opzioni, dal semplice elenco col nome all'anteprima ecc.), oppure si clicca una sola volta sul file e a sinistra appare il thumbnail con qualche informazione.
I programmi che mi aprono i file sono ACDSee e il "Visualizzatore immagini e fax per windows". Le proprietà: con ACDSee vedo nella barra a destra, come dici tu, i metadati EXIF, mentre con l'altro mi si apre una finestra, varie informazioni in "riepilogo". In nessuno dei due casi, però, c'è una anteprima; a queste io mi riferivo...
Però ho visto solo ora che, col "visualizzatore ecc." posso scegliere delle opzioni in "proprietà -> generali -> avanzate", tra cui "crittografa contenuto per la protezione dei dati": che vuol dire?
Comunque, credo che sia come ho detto, che su fotki non ci sono più i dati delle foto inserite, e so che anche qui vengono cancellati, quindi penso di poter stare tranquilla.
sognatrice Ha scritto:Dunque, ho scaricato il programma del link riportato da Umberto, e adesso effettivamente mi è possibile vedere i metafile Exif, nelle mie foto formato jpg., cosa che prima non mi era visibile.
Però, nessuna anteprima! Non capisco... ...
deve essere "attivo" il tasto con la scritta EXIF in blu. così vedrai delle piccole anteprime a sinistra sotto la colonna Photo.
se poi attivi il tasto Thumbnail, vedrai l'anteprima un pò più grande, anche se molto pixellata! :oops:
Allora vedrò anche per il tasto blu.
Però volete farmi impazzire, voi, oggi! ... eh eh eh...