28-03-2008, 06:57 PM
sognatrice Ha scritto:Nylon&Garterbelt Ha scritto:Sono riuscito a crearvi un po' di confusione in più. Bene, poche idee, ma confuse!Abbastanza, Nylon![]()
![]()
....
Allora, le anteprime le conoscevo, certo: o per visualizzare le foto contenute in una cartella (si possono scegliere varie opzioni, dal semplice elenco col nome all'anteprima ecc.), oppure si clicca una sola volta sul file e a sinistra appare il thumbnail con qualche informazione.
I programmi che mi aprono i file sono ACDSee e il "Visualizzatore immagini e fax per windows". Le proprietà: con ACDSee vedo nella barra a destra, come dici tu, i metadati EXIF, mentre con l'altro mi si apre una finestra, varie informazioni in "riepilogo". In nessuno dei due casi, però, c'è una anteprima; a queste io mi riferivo...
Però ho visto solo ora che, col "visualizzatore ecc." posso scegliere delle opzioni in "proprietà -> generali -> avanzate", tra cui "crittografa contenuto per la protezione dei dati": che vuol dire?
Comunque, credo che sia come ho detto, che su fotki non ci sono più i dati delle foto inserite, e so che anche qui vengono cancellati, quindi penso di poter stare tranquilla.
In Mac, spiegavo, con il programma Anteprima (che funziona come un Pdf), quando clicchi su un'icona (un file) di una fotografia, che ti è stata mandata via mail, o che hai, trascinato (drag and drop) sulla scrivania da una pagina del web, ti si apre una finestra che ti visualizza la fotografia (o molte se ne hai selezionate diverse, con il tasto shift o il tasto mela, prima di cliccare) come è stata salvata. Sul lato destro, se hai attivato, nel menù "vista", Barra laterale, si apre un cassetto che mostra il thumbnail, cioè l'anteprima della versione conservata negli Exiff, cioè nei metadata, che, se non è stata, cancellata, o modificata, sarà quella dello scatto originale, altrimenti sarà uguale a quella salvata, perchè viene ricreato comunque un thumbnail nuovo.
La crittografia (da kryptos, nascosto e grafia, scrittura), come consigliavo ieri, è molto importante, soprattutto con i portatili (rischio perdita o furto del pc), ma non solo (accesso di altri quando siamo assenti da casa o dall'ufficio), per salvaguardare i dati sensibili, top-secret.
Sul tuo disco rigido potresti avere, per esempio :wink: una fotografia del mio splendido sorriso

Crittografando , cioè, come un tempo gli agenti segreti e i militari mettevano in codice i messaggi, perchè nessuno, se non a conoscenza del codice cifrato (esempio, la parola "armi" era il numero "363" o magari al lettera "A", cifra 23; la "r" cifra 7, etc.) fosse in grado di interpretare le parole, fai in modo che non si possa aprire e leggere quanto scritto nel file, se non a conoscenza del codice. Sia quando il file risiede nel tuo hard disk, sia quando invii le informazioni via web (acquisti on line con pagine in crittografia a 128kb, https: che presentano in alto a dx un lucchetto) o quando mandi un documento o una foto via mail o quando chatti in privato e vuoi che solo lui possa leggere le parole che scrivi. Il vantaggio dei computer è che il lavoro sporco, che una volta facevano gli specialisti in crittografia/decrittografia, dell'ufficio "cifra", lo fa da solo il tuo pc, tu devi solo dargli una password, perchè lui sappia che ha il tuo permesso di farlo. I siti "sicuri" per le transazioni bancarie, il Pentagono, ecc, usano una crittografia a 128kb (128 mila possibilità di codificazione per ogni carattere, numero o pixel). Oggi, già il Mac, può crittografare addirittura a 256kb. E lo fa in automatico, se lo imposti, con "File Vault", in modo che non devi ricordarti di fare nulla, basta che i tuoi files sensibili siano nel tuo account del computer. Se ti rubassero il portatile, nessuno sarebbe in grado di leggere o vedere i tuoi segreti

Buongustaio